Dalle origini alla modernità
Incrocio di Eventi, Tessuto di Memorie
Un racconto affascinante che si snoda attraverso secoli di eventi, culture e trasformazioni.
Questa pagina è un invito a viaggiare indietro nel tempo, per scoprire le radici profonde e gli avvenimenti che hanno plasmato il carattere di Bientina fino ai giorni nostri.
La storia
La storia di Bientina è un mosaico ricco di colori, con pezzi che risalgono all’antichità, attraversano il Medioevo e giungono fino all’epoca moderna.
Ogni epoca ha lasciato il suo segno, dai reperti archeologici che testimoniano la presenza umana in tempi remoti, alle architetture medievali che ancora oggi punteggiano il paesaggio, fino alle testimonianze delle epoche più recenti che raccontano di cambiamenti sociali, economici e culturali.
Un’occasione per riscoprire le nostre radici, comprendere da dove veniamo e costruire, con consapevolezza, il futuro della nostra comunità.
Ogni storia, ogni edificio, ogni tradizione racconta una parte di noi, del nostro essere comunità.

793 d.c.
Le prime notizie storiche di Bientina risalgono al 793 d. C. dove viene menzionata in un documento come Blentina.
Il primo documento in cui ritroviamo riferimenti a Bientina è quindi risalente al 793 d.c. quando Saximondo di Gumberto, cedette a Giovanni, Vescovo di Lucca, una porzione di terreno nel Monastero di S. Andrea in luogo di Bientina.
937
1098
1116
1138
1174
1285
1402
Nel 1402 entrò a far parte dello stato fiorentino e prese l’appellativo di “Bientina Fiorentina” e ne fece parte per tutta la durata del Granducato, ad eccezione di una breve parentesi nel 1494 quando ci fu una rivolta alle truppe di Carlo VIII Re di Francia.
1859
1946



Notizie storiche
Blog
Reperti e Testimonianze
Archivio storico
Chi siamo
Fondata nel 2022, la Pro Loco Bientina nasce dall’unione di passioni, sogni e l’impegno di un gruppo di abitanti determinati a valorizzare il nostro amato territorio.
Contatti
Piazza Vittorio Emanuele II, 52 Bientina (PI)
Telefono: +39 3716164551
Email: info@prolocobientina.it